Era il 6 luglio 1902 quando sul Monte Forcella di Mezzo (che poi sarebbe diventanto il monte della Croce) venne inaugurata la Croce di Terni, l’amata sentinella della nostra città e da sempre altrettanto amatissima meta di escursioni da parte di ternani e non.
La Diocesì aderì alla richiesta del parroco Don Salvatore Colella e lo autorizzò a costituire il comitato che dette vita ad una sottoscrizione popolare per raccogliere i fondi necessari alla realizzazione per il basamento di sostegno e per il trasporto. Vennero chieste 0,25 lire a sottoscrittore ed in tutto la città spese circa 1.670 lire.
Stefano Breda presidente della Saffat, Società degli altiforni, fonderie e acciaierie di Terni, nel dicembre del 1900 deliberò la fornitura del materiale e l’inizio della costruzione: fu costruita una croce di ferro alta 1o mt, larghezza del braccio orizzontale 6 mt, diametro 2,5 mt. e del peso di 4 tonnellate.
La Croce fu trasportata sul monte con buoi e muli.

Nel 1983 gli operai delle Acciaierie rifecero e riposizionarono nel suo posto originario la targa apposta dagli operai della Safat e che era stata rimossa con un atto vandalico
Gerardo Gambini nel 2002 ha riassunto la storia della Croce in un bellissimo testo a cura del CAI.
Facciamo gli auguri a questo nostro austero, silente e confortante monumento che ci guarda vivere ogni giorno!!!
Si ringraziano tutti coloro che hanno postato foto e notizie sul gruppo NOICHE A TERNI