
Per affrontare le conseguenze della crisi petrolifera del 1973 il governo italiano, come altri governi europei, adottò misure della cosidetta “Austerity” finalizzate alla riduzione Continua a leggere “le domeniche di Austerity del 1973”
Per affrontare le conseguenze della crisi petrolifera del 1973 il governo italiano, come altri governi europei, adottò misure della cosidetta “Austerity” finalizzate alla riduzione Continua a leggere “le domeniche di Austerity del 1973”
Lo pronunciavamo così, tutto attaccato, non c’era bisogno di fornire indirizzo, lo conoscevamo tutti: stava lì, in Piazza della Repubblica all’angolo con Corso Vecchio autentico paradiso delle signore e dei bambini. Continua a leggere “C’era una volta “Continpiazza””
Nel gruppo NOI CHE A TERNI è stata posta una domanda sull’origine del nome del quartiere ternano ed abbiamo cercato di dare una risposta.
La più attendibile l’abbiamo tratta dal preziosissimo libro di Walter Mazzilli “Da Piazza Maggiore alla Rotonda dell’Obelisco: Le vie e le piazze di Terni” che traccia la storia della città attraverso i nomi di luogo.
A proposito di Cospea riporta quanto segue:
“… il nome può rinviare sia alla coltivazione dell’insalata sia alla presenza di ciuffi di vegetazione palustre. Le due interpretazioni sono plausibili giacché l’area si presentava come un’estesa zona di campagna coltivata, nella quale potevano ristagnare pozze d’acqua per esondazione del canale Cervino”
Una conferma a quanto sopra viene dal DEI (Dizionario Etimologico Italiano), secondo il quale “cospo” è voce dell’italiano regionale che indica il cespo dell’insalata.
Non a caso anche i pescatori di Piediluco, con il termine “cospone” indicano un grosso ciuffo di vegetazione lacustre che fuoriesce dalla superficie del lago.
Se qualcuno avesse ulteriori notizie saremo lieti di integrarle in questo articolo
I ringraziamenti ai componenti del gruppo NOI CHE A TERNI ed in particolare a Stefania Maria Fontana per la ricerca.
I bombardamenti che ha subito la nostra città hanno distrutto gran parte del suo antico e bellissimo patrimonio architettonico che oggi possiamo conoscere solo grazie alla memoria Continua a leggere “il Villino Anita”
Dalle sue remote origini, risalenti al ‘400 e dopo vicissitudini politiche, sociali e culturali di tutte le epoche che ha attraversato, solo dopo l’Unificazione d’Italia il Liceo-Ginnasio di Continua a leggere “Scuole in costruzione: il Liceo Classico”